Centri commerciali: lì dove tutto ebbe origine…

Ventilazione e destratificazione dell'aria in centri commerciali

Centri commerciali: lì dove tutto ebbe origine…

Shopping di Luleå (Svezia), il primo centro commerciale coperto del mondo

Se vi capiterà di andare in Svezia, nella regione del Norbotten, non perdete l’occasione di visitare Luleå, una bellissima cittadina di poco più di 45 mila abitanti ma con un’estensione maggiore rispetto alla città di Milano.

Luleå si affaccia sul Golfo di Botnia, appartenente al Mar Baltico, e il suo arcipelago consta di oltre 800 isole e isolette.

Luleå si sta sviluppando dal punto di vista del turismo: un’attrattiva che – apparentemente – fa sorridere è rappresentata da Shopping, il primo centro commerciale coperto del mondo, inaugurato nell’ottobre del 1955, organizzato in maniera “labirintica” e suddiviso su più piani collegati da rampe, scale e scale mobili.

Lo Shopping di Luleå ha dato il via a proliferare, nel corso degli anni, di centri commerciali di dimensioni sempre maggiori: architetti e progettisti sono ancora oggi impegnati nella realizzazione di strutture sempre più grandi, capienti e avveniristiche, continuando a inseguire il sogno del “centro commerciale più grande…” … di una regione, di una nazione, di un insieme di nazioni.

È interesse degli architetti e dei progettisti garantire, anche per i centri commerciali, il benessere delle persone che vivono o semplicemente transitano in quegli ambienti: un adeguato sistema di destratificazione dell’aria permette anche a grandi strutture – quali sono appunto i centri commerciali – di poter risparmiare sui consumi, sia in inverno che in estate.

Insomma, oggi giorno sempre più ogni sistema di progettazione, anche riguardante i centri commerciali, non può prescindere dalla valutazione di quale sia l’impianto e il prodotto di destratificazione più idoneo per l’ambiente: ed è qui che entra in gioco Evel, in grado di progettare destratificatori d’aria ad altissime prestazioni e assolutamente silenziosi.

Foto Tourism Media