
Destratificatore: usi e vantaggi
Ottimale distribuzione dell’aria e risparmio grazie al destratificatore
Oggi si sente sempre più spesso parlare di “destratificatore”: ma di cosa si tratta?
Innanzitutto, è bene specificare che il destratificatore è quel tipo di applicazione tecnologica che permette la destratificazione, ovvero il processo di miscelazione dell’aria che avviene all’interno di un edificio con l’obiettivo di eliminare la stratificazione dell’aria e di raggiungere quindi un’ottimale distribuzione dell’aria stessa e della temperatura in tutto l’ambiente interessato.
Il destratificatore ha enormi potenzialità, benefici e grandi vantaggi, tra cui:
- Distribuisce l’aria in modo ottimale sia durante l’inverno che l’estate, permettendo di risparmiare sia sui costi del riscaldamento che sui costi dell’aria condizionata;
- Grazie al processo che genera, il destratificatore garantisce benessere alle persone che vivono gli ambienti interessati.
In particolare per quanto riguarda il riscaldamento, il destratificatore d’aria permette di ridurre i costi fino al 30%, permettendo quindi di avere un rapido ritorno sull’investimento (ROI).
Il destratificatore Evel è azionato da un motoinverter brushless assolutamente competitivo: ad altissima efficienza energetica, garantisce bassissimi consumi e totale silenziosità in situazione di lavoro.
Il destratificatore quindi rappresenta la nuova frontiera per poter vivere gli ambienti di lavoro (fabbriche, magazzini, uffici, open space…), di sport (palestre, palazzetti dello sport), di transito e di mondanità (centri commerciali, teatri…) col miglior benessere possibile.
Nell’immagine, uno dei destratificatori della gamma Evel, con pale da 6 metri.